VIDEOGUIDA
Nel video vi spiegheremo i passi fondamentali nella maniera più semplice possibile.
Abbiamo scelto il video perchè di solito l’Upgrade mette una certa “ansia”, e di conseguenza l’impatto visivo sul da farsi da una sicurezza maggiore.
Sotto al video vi scriverò un breve riassunto a punti, cosi da aiutare a focalizzare sui passi necessari…
buona visione!!!
RIASSUNTO DEI PASSI ESSENZIALI
- Aprire Yast, e Gestione dei repository
- Disabilitare tutti i repository aggiuntivi e lasciare attivi i quattro princiali (oss, non-oss, update, update non-oss)
- Chiudere ed aprire il terminale, e dare il comando
sudo zypper dup
(confermare i cambi di fornitore e soluzioni) - riaprire Gestione dei repository, e modificare i 4 repo cambiando la versione per l’upgrade
- Chiudere, aprire una nuova sessione termina (ctrl+alt+f1), e dare il comando
sudo zypper dup
- Riavviare il computer se si è ancora alla sessione testuale, con
sudo reboot
- Dopo aver fatto l’avanzamento riabilitare e cambiare la versione dei repository di terze parti, se dà errore, il repo non è ancora disponibile.
- Dare un ultimo
sudo zypper dup
e godetevi l’aggiornamento 🙂
Grazie Serena Boschetti 🙂
Thanks a lot Serena (bellissima voce).
Un bel tutorial anche se la parte piu’ importante non si vede, comunque e’ incredibile ma hai una voce praticamente uguale a Luxuria, non e’ che per caso siete parenti?
Quale sarebbe la parte più importante? sul resto.. non mi sta simpatica luxuria… e non mi pare di avere la voce uguale tra l’altro 😮
ah e per la cronaca questi commenti si riportano sul sito web
Serena Boschetti quando spieghi che non si vede la finestra che hai davanti e poi ripassi ai repo da yast, tranne quel pezzo il tutorial e’ abbastanza chiaro
ma la console di ctrl alt f1 intendi? beh è un terminale alla fine
Serena Boschetti ma perche’ non si vede?
perchè è una sessione non grafica e sopratutto proprio un’altra sessione!
quel che non vedi è una scherma nera… metti utente pass e poi sudo zypper dup… quindi credo sia chiaro a prescindere 🙂 non mi sono messa a fare un overlay, anche perchè dovrei registrare da esterno, o registrare un terminale grafico e metterlo in overlay facendo finta è un’altra sessione 🙂 non ha senso, bisogna solo fare ciò che si fa da console ^_^44
quel che non vedi è una scherma nera… metti utente pass e poi sudo zypper dup… quindi credo sia chiaro a prescindere 🙂 non mi sono messa a fare un overlay, anche perchè dovrei registrare da esterno, o registrare un terminale grafico e metterlo in overlay facendo finta è un’altra sessione 🙂 non ha senso, bisogna solo fare ciò che si fa da console ^_^44
Serena guarda che la mia non e’ una lamentela sia chiaro, era solo per dire e poi il mio tono sulla voce e’ molto scherzoso, sei una persona simpatica e non mi permetto assolutamente di offendere qualcuno 😀 chiarisco perche’ ho notato che non avevi compreso 😀
Brava, ottimo il consiglio di utilizzare l’interfaccia testuale e non quella grafica.
Concordo con chi ti fa i complimenti per la voce, anche perché io ho un debole terribile per le sfumature toscane.
Brava, ottimo il consiglio di utilizzare l’interfaccia testuale e non quella grafica.
Concordo con chi ti fa i complimenti per la voce, anche perché io ho un debole terribile per le sfumature toscane.
Han detto pure che ho la voce come luxuria ahahahaha
Beh, dai, una voce sexy! Così facciamo prima e siamo tutti d’accordo!
Luca ma infatti era solo per scherzare ci mancherebbe
Grazie Sere
fatto tutto ora molto piu veloce e reattiva perso nulla
ottima guida
Scusate la mia ignoranza, del punto due Disabilitare tutti i repository aggiuntivi e lasciare attivi i quattro princiali quali sono di preciso?
Ciao, i repository li ho specificati nel video, in ogni caso sono:
openSUSE-Leap-42.3-Update
openSUSE-Leap-42.3-Update-Non-Oss
openSUSE-Leap-42.3-Oss
openSUSE-Leap-42.3-Non-Oss
Ciao, non riesco ad aggiornare il sistema.
In pratica due giorni fa (non conoscevo questo forum), ho seguito questa guida [https://it.opensuse.org/SDB:Aggiornamento_del_sistema_ad_una_nuova_versione] fino al punto:
Prendendo qui come esempio l’aggiornamento dalla 12.3 alla 13.1:
Esamina tutti i repository di cui disponi
zypper lr
e rimuovi tutti i repo di terze parti o da OBS di cui non hai più bisogno
# zypper rr
Modifica tutti gli URL dei repo rimasti, portandoli alla nuova versione della distribuzione (il comando va eseguito come root)
# cp -Rv /etc/zypp/repos.d /etc/zypp/repos.d.Old
(per una copia di sicurezza), quindi:
# sed -i ‘s/12\.3/13.1/g’ /etc/zypp/repos.d/*
…poi ho letto da qualche parte che avrei potuto riscontrare dei problemi, ovvero che non esiste una certezza che l’aggiornamento vada a buon fine.
Il problema è che utilizzo diversi software, per citarne alcuni; Android Studio e Eclipse, eccetera, e ho un sacco di piccoli progetti iniziati, quindi diversi GB che non vorrei perdere. Questo mi ha portato ad un ripensamento, con la conseguenza di aver abbandonato l’idea di procedere con l’upgrade (per chiarezza mai utilizzato OpenSuse prima d’ora).
Adesso mi ritrovo con gli aggiornamenti bloccati, probabilmente “penso” questo comando ne è la causa (# cp -Rv /etc/zypp/repos.d /etc/zypp/repos.d.Old).
Cerco di abbreviare…
Questa mattina ho scoperto questo forum e seguendo i tuoi passaggi la console mi restituisce questi messaggi:
Avvertenza: Si sta per effettuare un aggiornamento della distribuzione con tutti i repository abilitati. Assicurarsi che questi repository siano compatibili prima di continuare. Si veda ‘man zypper’ per maggiori informazioni riguardo questo comando.
Timeout superato durante l’accesso a ‘http://download.opensuse.org/update/leap/42.2/oss/repodata/repomd.xml’.
Annullare, riprovare, ignorare? [a/r/i] (r):
Lo stesso messaggio si presenta per tutti i repo.
C’è un modo per recuperare il danno o mi tocca eseguire una nuova installazione, perdendo quindi tutti i miei dati?
…dimenticavo
Non posso vedere i video, per farlo devo scaricarli, quindi non ho potuto seguire la tua guida a video.
credo sia vecchio il commento, in ogni caso il video è da youtube linkato, come è possibile non lo vedi? 😮 cmq no è tutto più semplice ed anche meno rischioso di come hai descritto tu
Wow! Mi hai già risposto? 😉
Comunque a parte gli scherzi, ho risolto il giorno dopo, cambiando browser sono riuscito a vedere il tuo video. In realtà ho riscontrato un problema durante l’aggiornamento, poi in qualche modo sono riuscito a recuperare accedendo al vecchio kernel (la versione precedente, prima dell’aggiornamento).
Morale della storia, ottima guida!
Pingback: Uscita la openSUSE LEAP 42.3, Download ed How To | openSUSE ITALIA